LinkedIn per il settore immobiliare

LinkedIn per il settore immobiliare: come distinguersi dalla massa

In qualità di professionista immobiliare, concentrato sulla generazione di contatti per la tua attività, potresti guardare ai social media esclusivamente come mezzo per interagire con potenziali clienti. 

Certo avere un profilo Instagram efficace e creare interesse e relazioni attraverso i gruppi di Facebook è importante, ma c’è una piattaforma social che fornisce strumenti potenti che possono aiutarti a posizionarti come leader ed esperto del settore tra i tuoi colleghi: LinkedIn. 

Con un numero totale di utenti attivi mensili di 310 milioni, questa popolare piattaforma B2B offre infinite opportunità per creare una solida rete di referral, dandoti accesso istantaneo a colleghi immobiliari su scala internazionale. Può anche aiutarti a trovare clienti. 

Pronto a migliorare il tuo profilo Linkedin? Scopri come massimizzare il tuo LinkedIn per il settore immobiliare 

Personalizza il titolo.

Il tuo titolo può essere molto più di un titolo di lavoro. Pensa invece alle parole chiave più pertinenti per la tua esperienza lavorativa e includi quelle più significative in 120 caratteri o meno. In questo modo sarà più facile per i professionisti nel tuo campo trovare il tuo profilo. 

Raccontare una storia.

Mostra le tue capacità creative utilizzando la sezione “Informazioni” per creare una storia avvincente sulla tua carriera. Questa è la tua presentazione, quindi mantienila breve e includi parole chiave pertinenti. È anche uno spazio in cui puoi mostrare il tuo lavoro migliore aggiungendo foto e video di alta qualità. 

Per iniziare a creare la tua perfetta sezione “Informazioni”, prenditi un momento per pensare da dove sei partito, dove sei arrivato e dove stai andando, e cospargi il tuo riepilogo con le informazioni più interessanti da tutti e tre i segmenti. 

Metti in evidenza le tue esperienze professionali precedenti.

Non è necessario indicare tutti i lavori precedenti sul tuo profilo. Restringilo alle esperienze più significative, che mostrano una competenza o abilità rilevanti per il tuo settore attuale. In ogni descrizione, parla dei tuoi più grandi risultati ottenuti nella posizione che hai ricoperto e delle tue aree di interesse. 

Personalizza il tuo URL.

LinkedIn ti offre la possibilità di assumere il pieno controllo del tuo URL. Puoi modificarlo andando nell’angolo in alto a destra del tuo profilo e facendo clic sulla sezione “Modifica profilo pubblico e URL”. Sebbene sia consigliabile utilizzare il tuo nome come URL, se il tuo nome è comune, considera l’utilizzo di parole chiave come l’area in cui operi per distinguerti. 

Usa gli hashtag.

Simile a piattaforme come Instagram, Twitter e Facebook, gli hashtag su LinkedIn servono come mezzo per classificare i contenuti. Per il massimo impatto, sfrutta gli hashtag negli aggiornamenti di stato, nei post e nei commenti. Puoi anche includerli nel titolo e nel riepilogo, ma non verranno visualizzati come selezionabili. Inizia a creare il tuo elenco personale di hashtag pertinenti prendendo una parola chiave principale del settore (ad esempio, “#immobiliare”) e inserendola nella barra di ricerca di LinkedIn. Dopo aver fatto clic su Invio, ti verrà data la possibilità di seguire l’hashtag. Fai clic sui tre punti grigi nell’angolo a destra del pulsante Segui, quindi fai clic su “Scopri nuovi hashtag”. Questo ti darà elenco di hashtag in cui trovare quelli che ti servono. Quando crei la tua strategia, tieni presente gli hashtag localizzati, nonché gli hashtag che si adattano alla nicchia del tuo marchio 

Sfrutta le storie.

Recentemente LinkedIn ha introdotto le storie. Simile alle altre principali piattaforme di social media, ciò consente agli utenti di condividere aggiornamenti 24 ore su 24 e aggiungere sovrapposizioni di testo e domande alla storia. Come membro di LinkedIn, puoi pubblicare storie esclusivamente dall’app mobile (assicurati di avere la versione più recente), sia acquisendo immagini con la tua fotocamera sia caricando contenuti salvati. Mentre resta da vedere come i professionisti sfrutteranno questa funzione in futuro, puoi iniziare fornendo aggiornamenti del settore, condividendo notizie sul tuo personal branding o mostrando il dietro le quinte delle tue attività quotidiane 

Fornisci contenuti originali.

Un modo in cui puoi fornire valore al tuo pubblico fin dall’inizio è condividere contenuti originali di cui sei appassionato. Puoi farlo con dei video in cui presenti agli spettatori gemme nascoste della tua zona e monumenti locali.

Vorrei incoraggiare tutti a pubblicare i propri contenuti video. Ma il lavoro non finisce quando premi il pulsante “Pubblica”. LinkedIn è una strada a doppio senso, quindi assicurati di rispondere a qualsiasi commento e domanda che i tuoi contenuti stanno generando. Oltre ai contenuti originali, arricchisci il tuo profilo condividendo contenuti immobiliari. 

Invia messaggi 1:1 alla tua rete.

Invia messaggi diretti alle persone per esprimere interesse a conoscere la loro attività e chiedere come puoi aiutarle. Sebbene la dimensione della propria rete sia la metrica più evidente in un profilo, misura il tuo successo su LinkedIn in base a quanto sono forti le tue connessioni e a quanto spesso interagisci con le persone della tua rete. 

La prima cosa che le persone guardano quando vedono il tuo profilo è il tuo titolo, l’azienda in cui lavori e le informazioni su di te. In tal senso, è importante permettere ai visitatori del tuo profilo di identificare subito con chi lavori. Vuoi dire che se sei un agente che lavora con Keller Williams, assicurati di collegare il tuo profilo alla pagina aziendale Keller Williams. 

Coinvolgi il tuo pubblico.

L’UNICO modo per far conoscere la tua presenza su LinkedIn è essere coinvolgenti. Se non disponi di una vasta libreria di contenuti originali, puoi condividere articoli di notizie che riguardano il settore immobiliari e di notizie che riguardano la tua azienda, aggiungendo una prospettiva personale all’interno della didascalia o condividendo contenuti preziosi pubblicati da colleghi professionisti. 

Quando non stai postando, lascia un commento nei post dei tuoi colleghi. In alternativa, rafforza il tuo profilo andando alla sezione “Consigli” e facendo clic su “Richiedi un consiglio” per sfruttare ulteriormente la tua rete. 

Hai utilizzato una di queste strategie all’interno della tua presenza su LinkedIn? 

Qualcos’altro ha funzionato per te? 

Fateci sapere la vostra esperienza lasciando un commenti nella sezione commenti che trovate qui sotto. 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: