Clubhouse: una guida per gli agenti immobiliari

Clubhouse: una guida per gli agenti immobiliari

Usando i social network, probabilmente avrai sentito parlare di Clubhouse. 

Sempre di più sui social network si sta parlando di questa nuova app basata su audio, alla quale è possibile accedere solo su invito, che si sta diffondendo alla velocità della luce e sta generando molto rumore. 

Allora, cos’è Clubhouse?

Come è nata?

Cosa può offrirti in relazione alla tua attività immobiliare? 

Cos’è Clubhouse? 

Come scrivono i creatori, “Clubhouse è un nuovo tipo di rete basata sulla voce. 

Consente alle persone di tutto il mondo di parlare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo “. 

Mashable, un sito web d’attualità statunitense, descrive la user experience che un utente può vivere su Clubhouse come “un free-flowing podcast”. 

La famosa rivista Vogue scrive qualcosa di simile, definendo Clubhouse una conversazione live, in stile podcast, capace di unire club di discussioni a opportunità di networking (alcuni esperti stanno già identificando nei “moderatori” degli “influencer”) che offre anche il vantaggio di usare stanze multiple (sono disponibili opzioni per privatizzare le stanze dando la possibilità di parlare anche solo con gli amici), imitando così le interazioni della vita reale“.

Secondo Tristan Ahumada, agente KW e team leader di Tristan & Associates, nelle ultime due settimane Clubhouse è diventato il punto di riferimento per “agenti immobiliari, imprenditori e costruttori”.

Ahumada continua sostenendo che “Le persone, grazie e Clubhouse condividono best practice e acquisiscono informazioni e idee per far risalire gli investimenti nel settore immobiliare, per la crescita della loro azienda, per il marketing, per i social media e molto altro ancora, che altrimenti avrebbero ricevuto in occasione di eventi”. 

Come si accede all’app? 

Clubhouse è attualmente in versione beta e disponibile solo per gli utenti di iPhone, sfruttando il fattore FOMO che ha alimentato il suo fascino. FOMO, letteralmente “Fear of Missing Out”, è la paura di essere tagliati fuori. 

Questo in quanto comporta la paura che le altre persone possano fare esperienze gratificanti quando non si è presenti o direttamente coinvolti, collegando i bisogni sociali degli individui (ad esempio il rimanere in contatto con gli altri) con l’impegno sui social network.

Puoi entrare in due modi: 

  • Essendo invitato da un utente già presente nell’app tramite il menu principale. Agli utenti viene offerto un invito per iniziare e, mentre interagiscono con l’app, ospitando/partecipando a discussioni e invitando collaboratori, ottengono un numero maggiore di inviti.
  • Scaricando l’app, i tuoi amici riceveranno una notifica e potrebbero avere l’opportunità di farti entrare (senza usare i loro inviti), creando una vera situazione vantaggiosa per tutti. 

Cosa succede una volta entrato? 

Una volta che ti è stato concesso l’accesso, ti verrà chiesto di creare il tuo profilo Clubhouse. 

Suggerimenti per creare un profilo vincente: 

  • Carica una foto del profilo chiara e nitida.
  • Scrivi una biografia che offra rapidamente agli utenti informazioni su chi sei e sul valore che potresti offrire nelle conversazioni. Sebbene non vi sia alcun limite di caratteri, si consiglia di mantenere la biografia breve, evitando paragrafi lunghi.
  • Sentiti libero di aggiungere emoji alla tua biografia. A differenza di qualsiasi altra app di social media, Clubhouse consente agli utenti di cercare tramite emoji.
  • Inserisci le parole chiave in modo strategico per consentire alle persone di trovarti più facilmente, ma non esagerare.
  • Collega il tuo account Instagram e/o Twitter per consentire alle persone di connettersi facilmente con te. Non ci sono funzionalità di messaggistica in-app. Se scegli di aggiungere link nella tua biografia, assicurati che siano facili da ricordare poiché gli utenti non avranno la possibilità di fare clic o copiarli/incollarli. “Nelle ultime due settimane, il mio seguito su Instagram è cresciuto molto e ho ricevuto più messaggi diretti da persone che vogliono connettersi; è un effetto collaterale diretto delle persone che vanno più a fondo nella Clubhouse”, afferma Ahumada. 

Come mi muovo nel corridoio? 

Dopo aver impostato la tua biografia, entrerai nel corridoio, che è il nome del feed principale di Clubhouse. 

  • Entrare in una chat room attiva per ascoltare o prendere parte alla conversazione. Ogni stanza in cui entrerai sarà pubblica. Puoi avviare una chat room privata con qualsiasi tuo amico se scorri (da destra a sinistra) nel corridoio.
  • Guardare le prossime discussioni in base ai club che hai seguito o alle stanze programmate.
  • Andare al calendario per vedere un elenco completo delle discussioni imminenti che possono essere facilmente aggiunte al tuo calendario.
  • Esaminare le notifiche per vedere chi ti ha seguito, per vedere quando qualcuno che segui sta parlando in una stanza virtuale, per vedere gli inviti a entrare in una stanza virtuale e per vedere quando qualcuno che segui ha programmato l’apertura di una stanza virtuale.
  • Fare clic sulla tua foto per aggiornare il tuo profilo o gestire le tue impostazioni.
  • Usare la funzione di ricerca per cercare nella directory dei membri. 

Cosa devo fare una volta entrato in una stanza? 

Se decidi di entrare in una stanza virtuale, parteciperai come ascoltatore senza accesso al microfono. Durante questo periodo, ascolta la conversazione che si svolge e fatti un’idea del tono e dell’argomento. Puoi anche fare clic sulle foto degli utenti per vedere chi altro è nella stanza virtuale. Potresti essere sorpreso di chi si sta sintonizzando nella conversazione con te! Celebrità, autori e importanti dirigenti d’azienda sono noti per trascorrere del tempo nelle stanze del club.

Quando sei pronto per porre una domanda o contribuire, fai clic sull’icona della mano e i moderatori possono scegliere di farti partecipare alla discussione. 

Cosa devo tenere a mente se mi fanno partecipare alla discussione? 

Se sei stato invitato a parlare, tieni il microfono disattivato, prima e dopo aver parlato, come forma di cortesia nei confronti di coloro che ti circondano. 

Nelle stanze più grandi, i moderatori probabilmente abiliteranno solo un numero selezionato di oratori per condividere approfondimenti o porre domande, e nelle stanze più piccole i moderatori possono abilitare tutti per prendere parte a una discussione aperta. 

Il formato varia da stanza a stanza, quindi è importante osservare in modo da seguire l’esempio. 

Parlare ti offre un’incredibile opportunità per condividere la tua esperienza con gli altri e creare legami autentici.

Quando si parla:

  • Inizia pronunciando il tuo nome o menzionando qualcosa sulla foto del tuo profilo affinché i follower ti cerchino rapidamente.
  • Dai un contributo alla discussione, offrendo valore alla chat room, piuttosto che  fare autopromozione diretta.
  • Mantieni i tuoi pensieri e le tue domande brevi e assicurati di aprire la discussione alla partecipazione di tutti.
  • Sii premuroso e non interrompere.
  • E, quando vuoi lasciare la stanza, puoi premere il tasto “Leave quietly” per uscire silenziosamente della connversazione. 

Posso creare la mia stanza? 

Assolutamente! In questo modo, puoi entrare in contatto con persone di tutto il mondo per scambiare best practice nel settore immobiliare, porre domande, apprendere, discutere su migliaia di argomenti.

Quando si crea una stanza:

  • Pianificala in anticipo con un titolo convincente e un riepilogo dell’argomento.
  • Aggiungi co-moderatori che ti aiutino a gestire la stanza.
  • Apri la tua stanza un paio di minuti prima per avere il tempo di inviare un ping alle persone per unirsi a te.
  • I titoli appariscenti e le personalità magnetiche da soli non sono sufficienti per tenere gli utenti di Clubhouse coinvolti; una grande esperienza nella Clubhouse richiede un moderatore esperto nel coinvolgere le persone nella conversazione. Se desideri ospitare una stanza, ma non ti senti in grado di moderare, trova un partner.
  • Quando arrivano nuovi ascoltatori, occasionalmente ribadisci lo scopo della stanza e “reimposta” la stanza scorrendo verso il basso per visualizzare l’elenco dei partecipanti più aggiornato. 

Cosa sono i club e come posso parteciparvi? 

Un altro aspetto della Clubhouse sono i “club” che riuniscono persone con interessi, identità e attività simili. 

I creatori ti incoraggiano a considerarli come “serie di conversazioni”, perché una conversazione costante è ciò che costruisce una grande comunità. 

Alcuni club ospitano conversazioni settimanali, altri bisettimanali e altri giornalieri. 

Dipende totalmente dal creatore. 

I club ti consentono anche di decidere di riunirti pubblicamente o privatamente. 

Come posso trovare e seguire i club? 

Al momento non esiste una directory dei club, quindi il modo migliore per trovarli è nelle conversazioni, negli eventi che appaiono sul tuo feed o sotto i profili di coloro che segui. 

Una volta che segui un club, riceverai una notifica dei suoi eventi pubblici. 

Come posso utilizzare Clubhouse per far crescere la mia attività immobiliare? 

Sebbene la piattaforma sia relativamente nuova, gli agenti immobiliari non hanno perso tempo ed hanno subito iniziato ad usarla per imparare cose nuove e iniziare a connettersi con i consumatori. 

L’agente immobiliare Brittany Rose, con sede a Washington DC, è entrata a far parte di Clubhouse il 14 novembre e ha utilizzato l’app per coltivare relazioni con le persone nella sua pipeline, inviare segnalazioni di referenze e reclutare associati alla sua attività immobiliare. 

Più di ogni altra cosa, Rose crede che la piattaforma sia potente per le opportunità di apprendimento e networking che offre.

“Non è solo un’opportunità per me per imparare e per assicurarmi che gli altri stiano imparando dando loro lo spazio per porre domande o porre domande per loro conto, ma accorcia la curva di apprendimento in modo esponenziale mentre espandi la tua rete. Ho imparato così tanto sul settore immobiliare a livello internazionale e ho stabilito connessioni che cambieranno il corso della mia vita “. 

“In questo momento, si tratta di sfruttare l’attuale appetito dei consumatori per il consumo di informazioni in questo formato in stile podcast. Senza l’impegno di essere davanti alla telecamera, la struttura consente alle persone di fare domande con maggiore anonimato “, condivide Harrison Beacher di Coalition Properties Group. 

Beacher e i suoi partner commerciali hanno concentrato la loro attenzione sulla partecipazione a discussioni ospitate da club, come Ownership Matters. “Ho partecipato a una conversazione la scorsa settimana con 450 persone nella stanza. Dopo la conversazione, quattro persone si sono iscritte agli appuntamenti sul mio calendario e due sono pronte per l’acquisto. L’opportunità è straordinaria. 

E tu? 

Se hai passato del tempo su Clubhouse, ci piacerebbe avere tue notizie! In che modo l’app ti ha aiutato a far crescere la tua attività? Cosa hai imparato? Condividi nei commenti qui sotto! 

Se ti è piaciuto questo articolo può piacerti anche quest’altro articolo su Linkedin immobiliare

Scopri di più su Keller Williams Italia

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: